Il quartetto
Tartini, nato nel 1983, e' considerato oggi come uno dei
migliori gruppi da camera sloveni.Un'intensa attivita' concertistica
lo ha portato ad esibirsi nelle maggiori sale da concerto di tutto il
mondo spesso in collaborazione con importanti solisti quali Franco
Gulli, Enrica Cavallo, Maria Graf, Irena Grafenauer, Mate Bekavac,
Davide Formisano, Rocco Filippini, Bruno Giuranna, Lovro Pogorelich,
Radovan Vlatkovic, ecc...
Il Quartetto
Tartini ha effettuato numerose tournee tra le quali vale sottolineare
una serie di tournee in Spagna e nel Sud America con dei concerti a Rosario, Neuquen,
Bariloche, Tandil, Jujuy, Salta, e
nelle principali sale di Buenos Aires - il splendido " Salon Dorado " del teatro Colon
e quella del Teatro Gran Rex. Il
Quartetto Tartini ha inoltre tenuto concerti a Monaco di Baviera (
Residenz ), Berlino (Konzerthaus),Karlsruhe (Kurhaus),Lipsia
(Gewandhaus),Vienna, Parigi ("Salon d'Honneur"
del museo "Les Invalides"), Milano (sala Verdi )Torino, Mantova
(Teatro Bibiena),Genova (Teatro Carlo Felice),Palermo (Villa
Malfitano),Stoccolma,Kalmar,Uppsala ecc.
La discografia del Quartetto Tartini comprende brani di Ravel, Dvorak,
Chausson, Mozart, Schubert e l'integrale dei quartetti con flauto di
Mozart con il primo flauto della Scala di Milano, Davide Formisano.
Stradivarius ha pubblicato un CD con il Concerto
per violino, pianoforte e quartetto d'archi di Chausson (Franco Gulli
ed Enrica Cavallo come solisti) e con il Quartetto per archi dello
stesso autore, disco che ha suscitato un grande interesse e ottenuto
ottime recensioni delle riviste The Strad, Amadeus e Classical Voice.
Ultimamente sono stati pubblicati due nuovi CD. Il primo in
collaborazione con l'arpista Mojca Zlobko Vajgl che comprende brani di
Wagenseil, Golob, Hoffmann e Caplet, ed un secondo puramente
quartettistico con opere di Shostakovich e Beethoven.
Il Quartetto
Tartini e' stato scelto come rappresentante della cultura slovena nel
ciclo dei concerti " Europamusicale " in occasione dell'entrata dei
nuovi stati nella Communita' Europea, con una serie di concerti in
Germania. Notevole il successo del concerto tenutosi nella sala del
Konzerthaus di Berlino con trasmissione in diretta nella rete
Euroradio
Il Quartetto
Tartini ha ricevuto nel 2001 il Premio Preseren, il piu' importante
premio sloveno per la cultura.
Il 1° violino Miran Kolbl ha
studiato in Germania nella classe del prof. Igor Ozim. Si è
perfezionato nella musica da camera, con i membri del celebre
Quartetto Amadeus. Svolge un’intensa attivita’ solistica e come spalla
dell’Orchestra Filarmonica Slovena. Ha ricevuto il masssimo premio
nazionale per la cultura – Premio Preseren – consecutivamente negli
anni 1999 per la musica da camera e nel 2000 come solista.
Il 2° violino Romeo Drucker, ha
studiato con il M° Bravnicar all´Accademia di Ljubljana e si è
perfezionato con il Prof. Grigory Zhislin. Dopo 20 anni
di esperienza come spalla dei secondi violini dell' Orchestra
Filarmonica Slovena, dal 1993 si dedica esclusivamente alla musica da
camera con un' intensa attivita' concertistica. Dal 2004 ha
assunto l'impegno di primo violino di spalla dell'orchestra
filarmonica di Rijeka e dell' orchestra del Teatro Nazionale croato
Ivan de Zajc.Membro fondatore del quartetto Tartini.
Il violista Aleksandar Milošev, ha
studiato a Zagabria con il M° Stahuljak e oltre a svolgere attivita'
concertistica è prima viola dell'Orchestra Filarmonica Slovena e viola
solista nel celebre complesso dei Solisti di Zagabria.Affianca
all'attivita' concertistica l'insegnamento all''Accademia di Zagabria.
Il violoncellista Miloš Mlejnik,
ha studiato con Siegfried Palm e con Andre Navarra. Affianca
all'attivita' concertistica l'insegnamento all''Accademia di Ljubljana
e al Conservatorio di Musica di Klagenfurt. Numerose incisioni CD,
Radio e TV.Membro fondatore del quartetto Tartini.
Aggiornamento: dicembre 2009 |